Clouds in cloud
Orecchini con nuvole e palloncino
60,00€
1 disponibili
Il prodotto che ti interessa è esaurito?
Non ti preoccupare. Contattaci e cercheremo di capire insieme se possiamo soddisfare la tua richiesta. Possiamo prendere spunto da questo bijoux per crearne uno simile.
Contattaci
Descrizione
Ci sono i collezionisti di nuvole che si divertono a fotografare le nuvole più strane .
Lo sapevi?
Io l’ho scoperto da pochissimo scorrendo i social.
Le nuvole affascinano l’uomo da sempre.
Attraverso la nostra fantasia e la sua psiche, possiamo vedere in una nuvola un cielo in tempesta, oppure forme oniriche di animali, volti, draghi danzanti che sembrano fatti di panna montata .
La stessa nuvola vista da due persone può essere interpretata in modo diverso.
Come diverso è il significato che attribuiamo loro a seconda di ciò che ci succede o com’è il nostro umore in quel momento .
In meteorologia una nuvola è un’idrometeora costituita da minute particelle d’acqua condensate e/o cristalli di ghiaccio, sospese nell’atmosfera solitamente non a contatto con il suolo.
Nella pittura sono un tema iconografico importante , oggetto d’interesse di artisti diversi, in epoche diverse, con stili differenti.
Ad esempio René Magritte, tende a rinunciare alla resa realistica della natura per raffigurarne la calma surreale. Imbattersi nelle nuvole di questo pittore francese significa liberare la mente da ogni pregiudizio e da ogni pensiero.
Mentre John Constable, pittore inglese, esponente del Romanticismo, negli anni Venti dell’Ottocento si soffermò a dipingere le nuvole non per le immagini che evocano e nemmeno per usarle negli sfondi di composizioni più grandi, ma per indagarle in ogni minimo dettaglio e per studiarne la forma e l’anatomia.
Le nuvole sono sempre le stesse, è il significato che attribuiamo a loro che cambia tutto.
Quello che oggi possiamo continuare a fare, per scappare dalla frenesia della quotidianità, è continuare a vivere con la testa tra le nuvole e i piedi per terra.
Buone nuvole a Voi !