Loading...

Fluttuante

Collana con medusa

50,00

Esaurito

Il prodotto che ti interessa è esaurito?
Non ti preoccupare. Contattaci e cercheremo di capire insieme se possiamo soddisfare la tua richiesta. Possiamo prendere spunto da questo bijoux per crearne uno simile.

Contattaci

Descrizione

Come avrete già capito, amo i contrasti, le asimmetrie, gli oggetti il cui uso o significato vengono stravolti dalle mie idee bizzarre.

La Medusa è tra le creature marine che mi affascinano di più .

Proliferando oggi nei nostri oceani a causa delle attività umane, le meduse vengono citate negli scritti fin dai tempi antichi.

Ad esempio Aristotele si interessava a loro e tra il centinaio di animali marini che descrisse, li chiamò CNIDI, che significa “pungenti”, specificando che si muovono qua e là sull’acqua senza una destinazione precisa.

Quattro secoli dopo, Plinio il Vecchio osservò i movimenti delle meduse, che gli ricordavano le contrazioni e le dilatazioni della respirazione, e le chiamò PULMO MARINA , il polmone marino.

Vennero anche chiamate ulteriormente “ ORTICHE di MARE”.

E nel 1566 le troviamo persino immortalate in un dipinto , L’Allegoria dell’acqua di Giuseppe Arcimboldo che le dispone addirittura in una corona sul capo del protagonista.

Una vera celebrazione.

Dal 1793 vennero infine associate al mito greco di Medusa, con le generalizzazione della specie ma , successivamente vennero ulteriormente studiate e suddivise in generi dedicati ai personaggi mitologici che ruotano intorno al mito sopracitato, mantenendo nomi che sono ancora oggi in vigore.

Io ho deciso di far fluttuare la mia piccola Medusa in un mare di meravigliosi fiori di melo.

Dove api, vespe, bombi grassocci le danzano tutt’attorno.

Lei non punge, fluttua semplicemente, seguendo l’intercedere sinuoso di chi la indossa.