Loading...

Idro Rosa

anello con quarzo idrotermale rosa

50,00

Esaurito

Il prodotto che ti interessa è esaurito?
Non ti preoccupare. Contattaci e cercheremo di capire insieme se possiamo soddisfare la tua richiesta. Possiamo prendere spunto da questo bijoux per crearne uno simile.

Contattaci

Descrizione

Il quarzo é un minerale di origine “idrotermale”, conseguente cioé la cristallizzazione delle sostanze residue dopo l’evaporazione delle acque calde che le avevano disciolte.

Questo tipo fi formazione del minerale può essere riprodotto in laboratorio.

“Idrotermale” è quindi un termine tecnicamente corretto,  ma che di solito viene usato per indicare i quarzi sintetici prodotti nei vari laboratori.

Prodotti appunto col metodo idrotermale, e che sarebbe corretto e opportuno definire come “quarzi sintetici”.

 

 

Sintesi idrotermale

La sintesi idrotermale può essere definita come un metodo di sintesi di singoli cristalli che dipende dalla solubilità dei minerali in acqua calda ad alta pressione.

La crescita dei cristalli di quarzo viene eseguita in un apparato costituito da un recipiente a pressione in acciaio chiamato autoclave, in cui viene fornito un nutriente insieme all’acqua.

Viene mantenuto un gradiente di temperatura tra le estremità opposte della camera di crescita.

All’estremità più calda il soluto nutriente si dissolve, mentre all’estremità più fredda si deposita su un cristallo seme, facendo crescere il cristallo desiderato.

Vantaggi del metodo sintetico al quarzo idrotermale

I vantaggi del metodo idrotermale rispetto ad altri tipi di crescita dei cristalli includono la capacità di creare fasi cristalline che non sono stabili al punto di fusione.

Inoltre, i materiali che hanno un’elevata pressione di vapore vicino ai loro punti di fusione possono essere coltivati ​​con il metodo idrotermico.

Il metodo è anche particolarmente adatto per la crescita di grandi cristalli di quarzo di buona qualità mantenendo il controllo sulla loro composizione.

Gli svantaggi del metodo includono la necessità di costose autoclavi e l’impossibilità di osservare il cristallo mentre cresce se si utilizza un tubo di acciaio.

Ci sono autoclavi in vetro a parete spessa, utilizzabile fino a 300°C e 10 bar.