Descrizione
Quando ho scattato questa immagine non mi sono subito accorta dei fili elettrici che la attraversavano .
Li per li mi sono rammaricata, perché l’alba era bellissima e ritirarla mi avrebbe fornito un ottimo sfondo per le creazioni.
Ma quei fili neri, che disdetta!
Poi, piano piano, ho iniziato a riflettere proprio su di loro, e da qui è nato il pensiero che lega i miei orecchini a questa immagine.
Per filo e per segno.
- Definizione: Con grande precisione o con abbondanza di particolari.
L’origine dell’espressione “per filo e per segno” si riconduce generalmente all’antichità, in riferimento al lavoro dei segantini (i taglialegna) e degli imbianchini.
Chi segava i tronchi degli alberi e chi dipingeva i muri degli edifici erano soliti contrassegnare le aree in cui dovevano operare “battendo la corda” sul legno e sul muro.
La sinopia è una terra rossa, con la quale ancora oggi si colorano dei fili utilizzati poi per segnare
Un filo veniva intriso di terra colorata e poi rilasciato di colpo, quasi come un pizzico con l’elastico , in modo che, ritraendosi, lasciasse un’impronta colorata che fungeva come traccia da seguire i tronchi e le assi secondo il taglio che si desideravano tagliare avevano un segno lasciato proprio da questa corda sporca di terra.
“non uscire dal filo della sinopia”.
Seguire la traccia del filo , con la sega , era un’operazione che richiedeva una grande abilità.
Ecco.
Abilità.
Quella che cerco di esprimere quando di corpo ad un’idea.
Nasce nella mente e il mio intento è eseguirla Per filo e Per Segno .
Mi riesce?
Non sempre.
Perché mi mentre faccio le cose.
Penso, fantastico, progetto altro che si sovrappone alla mia idea originale.
È sbagliato?
Pazienza.
L’importante è non restare appesa al filo dell’indecisione .