Loading...

UNICUM – Merletto Perfetto

Piccoli orecchini in argento UNICO ESEMPLARE

118,00

1 disponibili

Aggiungi alla wishlist
Aggiungi alla wishlist

Il prodotto che ti interessa è esaurito?
Non ti preoccupare. Contattaci e cercheremo di capire insieme se possiamo soddisfare la tua richiesta. Possiamo prendere spunto da questo bijoux per crearne uno simile.

Contattaci

Descrizione

Merletto perfetto

Del ricamo troviamo tracce fin nella mitologia più lontana , nei poemi di Omero e di Virgilio e anche nella Bibbia

Il merletto , al quale mi sono ispirata ( detto anche trina ) è invece una particolare lavorazione di filati per ottenere un tessuto leggero, prezioso e ornato, di origine più recente rispetto al ricamo.

A differenza di quest’ultimo, nasce dal nulla, utilizzando solo il filo , le sue annodature e gli attrezzi per poterlo eseguire,  come l’ago che si interseca tra i numerosi fili che servono a comporne la forma .

Non ci si avvale di alcun tessuto come fondamenta , sopra il  quale si costruisce.

Il merletto è uno spirito libero ed indipendente.

Questa lavorazione si affaccia alla storia verso la fine del Medioevo.

Per la precisione a Venezia , fine 1300 – inizi 1400.

La parola merletto deriva dai merli, da quegli elementi architettonici a coronamento di edifici medioevali di palazzi e torri, che consentivano riparo dall’offesa delle frecce delle balestre e permettevano al difensore di controllare il nemico.

La parola “pizzo” sottolinea la somiglianza tra le dentellature di filo e le vette dei monti.

Il termine “trina” pare derivi dalla contrazione del rinascimentale “tarneta” e indica elementi decorativi per abbigliamento come bordure di dimensioni ridotte.

Man mano che queste decorazioni entravano nella moda, fiorirono molti centri artigianali in varie zone d’Europa

il pizzo Bruxelles (tipico della tradizione delle Fiandre)

il pizzo Valencienne, anticamente realizzato a tombolo;

il pizzo Honiton, con cui venne realizzato l’abito della regina Vittoria;per poi passare al più famoso, e utilizzato ancora oggi, Pizzo Chantilly dall’omonima città francese.

Un orecchino che , con i suoi rilievi e volute vuole celebrare un’altra eccellenza italiana.

L’Agata Dendritica avvolta dall’argento ha essa stessa un deposito di manganese che sembra un merletto.

Tutto torna, tutto è ispirazione.

Basta sapere osservare

 

piccoli Orecchini UNICO ESEMPLARE

adatti ad essere indossati ogni giorno, tutto il giorno

argento 925

Agata dendritica