UNICUM Sumi – e
Collana con Agata Dendritica e Rubino
140,00€
1 disponibili
Il prodotto che ti interessa è esaurito?
Non ti preoccupare. Contattaci e cercheremo di capire insieme se possiamo soddisfare la tua richiesta. Possiamo prendere spunto da questo bijoux per crearne uno simile.
Contattaci
Descrizione
Non appena ho visto quest’Agata Dendritica mi sono ricordata di dipinti e stampe giapponesi visti tempo fa.
I SUMI-E
La delicata poesia dei tratti d’inchiostro richiamato le tracce di Manganese che la natura ha depositato ed intrappolato in quest’Agata.
L’ho abbinata ad un Rubino Cabochon Naturale perchè, anche se non si vede immediatamente, l’arte giapponese contiene passione.
Ed il Rubino è il simbolo della passione
Ciondolo e catena sono in argento 925.
Pezzo unico
Breve spiegazione del SUMI-E
Il termine giapponese “sumi” significa inchiostro nero, “e” invece significa pitturaed indica una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili dal nero puro a tutte le sfumature che si possono ottenere diluendolo con l’acqua. Questo però non vuol dire che ogni cosa dipinta così possa meritare il nome di “sumi-e”.
Il vero sumi-e deve rispondere a determinate caratteristiche tipiche, come ad esempio la sobrietà e la spontaneità che vanno direttamente a colpire la sensibilità dello spettatore. Perché un dipinto sia “vivo”, tutti i suoi componenti devono essere “vivi”. Questo tipo di pittura include già il disegno, non c’è bisogno di alcun tratto preparatorio, viene tralasciata ogni forma e dettaglio superfluo.
Il sumi-e venne introdotto in Giappone dai monaci Zen e conobbe un rapido successo perché in questo metodo di pittura, come nella pratica dello Zen, l’espressione del reale viene ridotta alla sua forma pura, spoglia. I ritocchi, le aggiunte, le decorazioni in realtà non abbelliscono un’opera ma ne offuscano solo la verità naturale, la sua vera natura. E’ un po’ come nella cucina: se si mette troppi condimenti e troppe spezie, non si sente più il gusto di quello che effettivamente si sta cucinando.
E così, come nello Zen, poche parole sono sufficienti ad esprimere il senso di molte ore di meditazione, nel sumi-e, pochi tratti d’inchiostro nero tracciati con un pennello su un semplice foglio di carta bianco permettono di rappresentare il modello più complesso. Si deve imparare a cogliere l’essenza, la verità così com’è.